Nessuno sa quando verrà presentata la nuova serie di cabine per gli escavatori Liebherr? Si vedranno al Samoter?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Novità Liebherr
Collapse
X
-
Bel giocattolo.... immagino che ci sarà un articolo su Macchine Edili!?!?:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Elencare i pregi di queste macchine non è semplice a mio parere.
La cosa disarmante - in positivo - è che ogni macchina ha degli accorgimenti specifici in base al tipo di lavoro che compie. Proprio questa notte sono tornato da Pescara dove ho assistito alla consegna di un R954C Demolition al Gruppo Fanì. Girando per un giorno intero intorno alla macchina e facendo i debiti confronti con altre macchine da demolizione che ho potuto vedere e, soprattutto, con quella che abbiamo noi in casa (tenendo conto della differenza di classe...non parlo di prestazioni ma di accorgimenti mirati) i particolari sono talmente numerosi che non si può non rimanere ammirati dalla cura e dal valore di base del progetto dove anche soluzioni che possono apparire scontate come l'attacco meccanico per il braccio diventato elementi di spicco che fanno la differenza rispetto agli altri.
Nelle macchine da cava si nota poi come ogni elemento è veramente concepito (a partire dalla semplice ruota motrice, passando per i rulli e le catenarie....fino alla conformazione del braccio, alla collocazione dei cilindri, al passaggio delle tubazioni idrauliche....alla cabina, ai vetri, ecc, ecc) per rispondere alle effettive problematiche di quel determinato tipo di lavoro.
Guardate....io sono sempre stato un appassionato di questo marchio ma più mi avvicino a queste macchine e più rimango colpito dai progressi che, di serie in serie, i tecnici del marchio vi applicano. Senza però stravolgere linee e filosofia di base....mantenendo elevato il valore nel tempo e fornendo al cliente quei must che caratterizzano le MMT di valore assoluto.
Su macchine standard non cercate sicuramente quei valori che vanno tanto di moda come la velocità assoluta ma....tanta sensbilità, riposo per l'operatore (che così mantiene livelli produttivi superiori sul lungo periodo) forza e produttività vista in senso allargato. Sicuramente se cercate il tempo record nel carico dell'autocarro non rimarrete soddisfatti ma sul lungo termine (ossia dove conta e dove si devono fare i conti sul serio), sui consumi, sull'affidabilità....queste macchine non hanno rivali. Parlo in questo caso degli escavatori. Se poi parliamo di pale e dozer....qui ci sono anche tutte le altre caratteristiche che vanno tanto di moda al giorno d'oggi...veloci, parche nei consumi, molto prestanti.Costantino Radis
Commenta
-
Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggioElencare i pregi di queste macchine non è semplice a mio parere.
La cosa disarmante - in positivo - è che ogni macchina ha degli accorgimenti specifici in base al tipo di lavoro che compie. Proprio questa notte sono tornato da Pescara dove ho assistito alla consegna di un R954C Demolition al Gruppo Fanì. Girando per un giorno intero intorno alla macchina e facendo i debiti confronti con altre macchine da demolizione che ho potuto vedere e, soprattutto, con quella che abbiamo noi in casa (tenendo conto della differenza di classe...non parlo di prestazioni ma di accorgimenti mirati) i particolari sono talmente numerosi che non si può non rimanere ammirati dalla cura e dal valore di base del progetto dove anche soluzioni che possono apparire scontate come l'attacco meccanico per il braccio diventato elementi di spicco che fanno la differenza rispetto agli altri.
Nelle macchine da cava si nota poi come ogni elemento è veramente concepito (a partire dalla semplice ruota motrice, passando per i rulli e le catenarie....fino alla conformazione del braccio, alla collocazione dei cilindri, al passaggio delle tubazioni idrauliche....alla cabina, ai vetri, ecc, ecc) per rispondere alle effettive problematiche di quel determinato tipo di lavoro.
Guardate....io sono sempre stato un appassionato di questo marchio ma più mi avvicino a queste macchine e più rimango colpito dai progressi che, di serie in serie, i tecnici del marchio vi applicano. Senza però stravolgere linee e filosofia di base....mantenendo elevato il valore nel tempo e fornendo al cliente quei must che caratterizzano le MMT di valore assoluto.
Su macchine standard non cercate sicuramente quei valori che vanno tanto di moda come la velocità assoluta ma....tanta sensbilità, riposo per l'operatore (che così mantiene livelli produttivi superiori sul lungo periodo) forza e produttività vista in senso allargato. Sicuramente se cercate il tempo record nel carico dell'autocarro non rimarrete soddisfatti ma sul lungo termine (ossia dove conta e dove si devono fare i conti sul serio), sui consumi, sull'affidabilità....queste macchine non hanno rivali. Parlo in questo caso degli escavatori. Se poi parliamo di pale e dozer....qui ci sono anche tutte le altre caratteristiche che vanno tanto di moda al giorno d'oggi...veloci, parche nei consumi, molto prestanti.
Sai se lo hanno acquistato direttamente dalla casa madre o attraverso qualche concessionario ( da quel che so in abruzzo nn c'è un concessionario Liebherr).
Spero tnt di vederlo dal vivo prima o poi.
Scusatemi l' O.T. se potrsti darmi in privato delle info sul gruppo Fani sarei molto contento ho visto il loro sito, ma è un pò scarno.
Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggioConfermo quanto detto da Costy ... il 974C provato si è rivelato una piavevole macchina da sole 91,2 TON di peso operativo
Cabina da primi dell classe ... dobbiamo esserne orgogliosi visto che è made in Italy
Commenta
-
Per le foto vedrò di inserirle quanto prima.
Riguardo il made in Italy di cui parla Paolo non si tratta dell'escavatore, prodotto in Francia a Colmar (in Alsazia...più o meno a metà strada fra Basilea (CH) e Strasburgo). Paolo parla della cabina: la Liebherr se le fa costruire su proprio progetto e specifiche dalla Siac che ha sede vicino a Bergamo.
La Siac è una specialista del settore che produce anche per Caterpillar, New Holland e molti altri. Ovviamente ognuno pone le proprie specifiche e il proprio layout interno....con ovviamente materiali diversi e componenti diversi a seconda della fascia di prezzo su cui si vuole rimanere.....occorre dire che Liebherr ha nelle proprie specifiche dei materiali di altissima classe.
Hanno saputo evolvere nel tempo un progetto molto valido senza stravolgerne l'immagine: la semplicità del disegno, la estrema sintesi formale nascondono in realtà dei contenuti di rilievo che portano il comfort a livelli eccellenti. Nel caso del 974 l'insonorizzazione globale - con quella interna della cabina in primis - è a livelli di primato.Costantino Radis
Commenta
-
Concordo in pieno con Costantino.
Chi lavora per un po'con una macchina Liebherr difficilmente torna volentieri su altre macchine.
Io ho provato personalmente questa cosa...il primo giorno non mi trovavo a mio agio con la macchina, ma giorno dopo giorno ho imparato a conoscerla, non solo come stile di guida, ma anche a livelli di manutenzione, di particolari costruttivi.
Per quel che riguarda il comfort per l'operatore vi faccio un'esempio pratico.
Liebherr 914B con frantumatore RP18 della Mantovani
New Holland E215 con frantumatore FP18 della VTN
Con il Liebherr frantumavo macerie per 11 ore di fila e scendevo dalla macchina rilassato.
Con il NH dopo 5 ore inizio ad essere affatcato a livello di concentrazione...dopo 7 ore inizio ad impazzire...dopo 8,5 ore spengo e vado a casa perchè sono alla frutta e scendo nervoso e col mal di testa.
Sottolineo: stesso lavoro, macchine e attrezzature di classi equivalenti.
E il paragone non lo regge neanche il Cat 320B, pur essendo una macchina un pelino più piccola delle due citate sopra..ed essendo a mio parere uno dei migliori escavari costruiti fin'ora.
Stesso discorso per le pale cingolate.
Io ho lavorato sia con Caterpillar che con liebherr.
Pur essendo due ottime macchine Liebherr ha quel qualcosa in più a livello di particolari.
Liebherr(come secondo me anche Volvo) è una macchina per palati molto raffinati e per chi davvero cerca quel qualcosa in più nelle mmt.
Naturalmente si parla di escavatori e pale cingolate...il discorso è generale...anche Liebherr, come tutti, avrà nella gamma macchine meglio e peggio riscite.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
GRAZIE MILLE MILLE COSTANTINO! Sono un appassionato di cat, ma ultimamente mi sta affascinando molto liebherr... quello che volevo chiederti è: Come escavatore da impego generio lo consiglieresti? ci sarebbe una reale convenienza? (costo/produzione/consumo)
Dalle mie parti non ci sono escatori liebherr ne concessionari quindi non ho avuto modo di vederli dal vivo, provarli e conoscere orientativamente il costo....
Commenta
-
Originalmente inviato da STEFANO924 Visualizza messaggioSalve a tutti ma la nuova serie di escavatori liebherr è 914 e 924 o 916 e 926
914 diventerà 916
924 diventerà 926
E' solo una nuova denominazione in sostanza le macchine sono le stesse presentate l'anno scorso al bauma......:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Fermi tutti!
I cambiamenti ci saranno ma la stessa Liebherr non ha ancora ufficialmente annunciato quando usciranno i nuovi modelli....la serie C dei serie 4 è uscita da circa un anno per cui non si prevede a breve l'introduzione della serie 6.
Dobbiamo ancora aspettare un po' e goderci nel frattempo gli ultimi arrivi: i primi modelli di 914C sono stati consegnati dalle mie parti solo qualche mese fa per cui c'è tempo per le sostituzioni...come tutti ben sapete Liebherr non è così "esagitata" nelle sue news e prima di lanciare un nuovo prodotto ci pensa per bene.Costantino Radis
Commenta
-
Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggioFermi tutti!
I cambiamenti ci saranno ma la stessa Liebherr non ha ancora ufficialmente annunciato quando usciranno i nuovi modelli....la serie C dei serie 4 è uscita da circa un anno per cui non si prevede a breve l'introduzione della serie 6.
Dobbiamo ancora aspettare un po' e goderci nel frattempo gli ultimi arrivi: i primi modelli di 914C sono stati consegnati dalle mie parti solo qualche mese fa per cui c'è tempo per le sostituzioni...come tutti ben sapete Liebherr non è così "esagitata" nelle sue news e prima di lanciare un nuovo prodotto ci pensa per bene.
Comunque qualche foto già si vede.....
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da STEFANO924 Visualizza messaggioNessuno sa se i nuovi dumper articolati liebherr sono ancora prototipi o li producono?
io non ho notizie di unità prodotte in serie. Effettivamente sono allo stato prototipale da parecchi anni oramai...
Commenta
-
CAT323SA Guarda qua ci sono delle foto die dumper articolatihttp://www.baumaschinenbilder.de/for...threadid=10739
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT323SA Visualizza messaggiohai delle immagini? io non ne ho mai viste..
Come dicevo nel mio messaggio precedente però, non ho notizie in merito ad una loro produzione in serie.
Commenta
Commenta